Il gruppo di lavoro


Elisabetta Colagrossi è dottoranda di ricerca in filosofia presso il Consorzio Filosofia del Nord-Ovest (FINO), sotto la direzione del Prof. Maurizio Pagano. Si è laureata nel corso di Metodologie filosofiche con dignità di stampa sotto la guida del Prof. Gerardo Cunico con una tesi su Monoteismo e violenza nella riflessione di Jan Assmann. La sua ricerca è orientata a temi e problemi alla frontiera tra la storia delle religioni, l’ermeneutica e la filosofia della religione, in vista di una feconda sinergia e contaminazione fra tali discipline, quali: la violenza religiosa, con particolare riferimento alla storia dei monoteismi, il pluralismo e la traducibilità tra le diverse tradizioni, la ricerca di vie dialogiche, in senso interculturale e interreligioso, che rendano possibile l’incontro e la coesistenza tra le fedi invece che lo scontro e le chiusure identitarie. Organizzatrice e promotrice di numerosi convegni e seminari, è cultore della materia nel settore disciplinare M-FIL/01. Ha svolto un soggiorno-studio presso la Universität Konstanz, sotto la guida di Jan Assmann.

Alessandro De Cesaris è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è addottorato presso il Consorzio di Filosofia del Nord-Ovest (FINO) con una tesi sul problema della singolarità nella logica di Hegel. Ha studiato e svolto attività di ricerca a Napoli, Friburgo e Berlino, è stato borsista DAAD e presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente il rapporto tra metafisica classica e la filosofia classica tedesca, la filosofia dei media, l’antropologia della tecnica, l’ontologia. Ha pubblicato saggi in varie lingue sul pensiero di Hegel, Natorp, Aristotele, Meillassoux e Gentile. Ha tradotto La teoria cartesiana della conoscenza di Paul Natorp (Roma 2016).

Ilaria Ferrara, dottoranda presso il Consorzio di Filosofia del Nord-Ovest (FINO, Curriculum Etico – Politico) e borsista all’Università di Pavia con tutor Prof. Luca Fonnesu, intraprende i suoi  studi presso l’università di Napoli “Federico II” sotto la supervisione del Prof. Marco Ivaldo. Consegue dapprima la laurea triennale in Filosofia Morale, con un lavoro dedicato a F.W.J. Schelling e alle Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana, e prosegue poi gli studi nello stesso ateneo, laureandosi con una tesi magistrale in Filosofia Pratica dedicata alla Critica del Giudizio di Immanuel Kant. Subito dopo la laurea matura esperienze lavorative nell’ambito dell’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado (Filosofia e Storia). Il suo attuale ambito di interesse scientifico, le pubblicazioni e il lavoro di tesi si rivolgono all’estetica e alla filosofia morale tra il pensiero antico e moderno, in particolare in Immanuel Kant e nella filosofia classica tedesca, all’interno di una ricostruzione dei nessi sistematici tra i due ambiti di ricerca.
Fiorella Giaculli è dottoranda in Scienze filosofiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il suo progetto di ricerca riguarda l’interpretazione schopenhaueriana della corporeità. Presso lo stesso Ateneo si è occupata di filosofia della natura, laureandosi alla magistrale, in Filosofia teoretica, con una tesi su L’identico e il diverso nella filosofia della natura di Arthur Schopenhauer e alla triennale con un lavoro dal titolo «Ciascun grado è perfetto». Forme di intelligenza e abiti emotivi secondo Darwin, pubblicato sul portale dell’evoluzione pikaia. Ha scritto saggi su Darwin, Nietzsche e Schopenhauer, su riviste italiane e internazionali. Ha inoltre conseguito un master in catalogazione libraria e ha collaborato con la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”.

Giacomo Pezzano
(1985). Dottore di ricerca presso il Consorzio di Filosofia Nord-Ovest (FINO) e abilitato all’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado. Attualmente svolge attività di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, con un progetto sul concetto di eredità. Ha insegnato scrittura argomentativa presso l’Università degli Studi di Torino (2011-2014, Dipartimento di Studi Umanistici); dal 2010 collabora con il Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo. È segretario della rivista “Lessico di etica pubblica” e membro di redazione della rivista “Thaumazein”. Ha pubblicato e curato libri e articoli sulla filosofia contemporanea, sul paradigma dell’antropologia filosofica, sul rapporto tra filosofia e immaginari sociali e sul pensiero metafisico di Gilles Deleuze. Si sta concentrando anche sui problemi connessi a concetti quali quelli di relazione, trasformazione e processualità. La sua pagina web è 
questa.


Francesco Pisano
è dottorando presso il Dottorato in Filosofia in convenzione tra l’Università di Pisa e l’Università di Firenze. Ha studiato a Friburgo e a Napoli. Qui si è laureato, con lode e menzione accademica, in Filosofia teoretica. La sua formazione è legata ai problemi della filosofia trascendentale e della fenomenologia (e, in particolare, dell’epistemologia fenomenologica). Il suo lavoro di tesi ha riguardato la crisi dell’idea di conoscenza a priori. Il suo attuale progetto di ricerca si propone di esplorare la possibilità di una naturalizzazione dell’a priori attraverso un’analisi sistematica del modello di logica trascendentale proposto da Christoph von Sigwart. Ha scritto e pubblicato articoli (in italiano e in inglese) sull’epistemologia trascendentale tra Kant e Husserl, sull’idea di logica trascendentale in Husserl, sul rapporto tra fenomenologia e materialismo e sulla storia della fenomenologia in Italia. Ha curato (con A. Arienzo e S. Testa) un volume sulle letture ottocentesche e novecentesche della Fenomenologia dello spirito di Hegel. È membro di QuaOntoTech, gruppo di ricerca basato presso l’Università di Firenze. Collabora con la Rivista di Filosofia Italiana (Roma), con Zetesis (Pisa) ed è revisore per Horizon. Studies in Phenomenology (San Pietroburgo).

Sergio Racca (1986) è cultore della materia in Filosofia Teoretica (M-FIL/01) presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia (Curriculum teoretico – Ermeneutica, estetica, fenomenologia e ontologia) presso il Consorzio di Filosofia Nord-Ovest (FINO) con una tesi sul pensiero di Charles Taylor intitolata Molteplici assialità, molteplici identità. Charles Taylor tra antropologia filosofica e filosofia della storia. I suoi interessi di studio, oltre all’antropologia filosofica e la filosofia della storia, toccano la filosofia classica tedesca (in particolare Herder, Hegel e Schelling), la sociologia (con riferimento ad autori contemporanei quali Shmuel N. Eisenstadt e Robert N. Bellah), la filosofia della religione e la teologia protestante (in particolare il pensiero di Paul Tillich) e le pratiche filosofiche di comunità (Philosophy for Children e Philosophy for Communities). Ha inoltre maturato esperienza lavorativa nel settore giornalistico, della comunicazione e dell’organizzazione e gestione di eventi culturali. Academia: https://unito.academia.edu/SergioRacca 

Francesco Striano è dottorando borsista presso il Consorzio di Filosofia del Nord Ovest (FINO) – Università degli Studi di Torino. Ha conseguito le lauree triennale e magistrale presso l’Università degli Studi di Genova con tesi incentrate sulla filosofia della tecnica e sul pensiero di autori quali Anders e Simondon. Attualmente la sua ricerca verte su un approccio filosofico ai media studies, con particolare riferimento allo studio di media digitali, schermi e interfacce. Per quanto riguarda la mediologia i suoi riferimenti si trovano soprattutto in ambito tedesco – Kittler, Ernst, Zielinski –, ma anche americano – Galloway, Turkle – e in generale nell’alveo dell’archeologia dei media – Huhtamo, Parikka. Altri ambiti di suo interesse sono l’analisi della temporalità, a partire dalla concezione fenomenologica per arrivare ai media digitali, e la possibilità di un’ermeneutica nella Computer-Mediated Communication (CMC) (interpretabilità dei messaggi vs linguaggio imperativo dei media).

Gabriele Vissio è dottorando presso il Consorzio di Filosofia del Nord-Ovest (FINO) e presso l’Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne. È inoltre membro del CESPEC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) e della rete di ricerca internazionale Épistémologie Historique (episthist.hypotheses.org). Le sue ricerche riguardano l’epistemologia francese del Novecento, in particolare la filosofia di G. Canguilhem, e la filosofia delle scienze umane.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search