Categoria: Novità editoriali

0

I. Adinolfi, L. Candiotto (a cura di), “Filosofia delle emozioni”, il melangolo, Genova 2019, 142pp.

Già Herder nel 1769, nel suo Zum Sinn des Gefühls, riformulava criticamente il cogito ergo sum cartesiano in un sento dunque sono («ich fühle mich! Ich bin!»), ma – come notano le due curatrici nella loro introduzione a questi contributi...

0

SANTAYANA ERMENEUTA

K. Kremplewska, Life as Insinuation. George Santayana’s Hermeneutics of Finite Life and Human Self, SUNY Press, New York 2019. Per una scheda del volume, visitare il sito della casa editrice a questo indirizzo

0

FIGLI DEGENERI

P. Sloterdijk, I figli impossibili della nuova era. Sull’esperimento anti-genealogico dell’epoca moderna, Mimesis, Milano-Udine 2018. Per una scheda del volume, visitare il sito della casa editrice a questo indirizzo

0

L’INESAURIBILE PAREYSON

S. Benso, B. Schroeder (ed. by), Thinking the inexhaustible. Art, Interpretation and Freedom in the Philosophy of Luigi Pareyson, SUNY Press, New York 2018. Per una scheda del volume, visitare il sito della casa editrice a questo indirizzo

0

Libro: Alessia Giacone, La possibilità necessaria. Aristotele nella dottrina dell’essenza di Hegel (Orthotes, 2017)

Esiste un’analogia tra la concezione hegeliana dell’essenza e l’essenza aristotelica? E qual è l’impatto di quest’analogia nella generale economia della Scienza della logica? Attraverso alcuni luoghi significativi della Dottrina dell’essenza, e servendosi dell’interpretazione che Hegel stesso ha dato della filosofia dello...

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search