Hermenet (Hermeneutics Research Network) è una rete di ricerca fondata nel 2017 e diretta da alcuni giovani studiosi incontratisi presso il Consorzio di Dottorato in Filosofia del Nord-Ovest (FINO – Università di Genova, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università di Pavia) . Pur provenendo da università, modelli di formazione e tradizioni differenti, ci accomuna un’impostazione fondata su alcuni elementi portanti: la convinzione che la filosofia debba misurarsi con il presente a partire da un bagaglio di saperi, strumenti teorici e pratiche consegnate dalla tradizione; l’idea che il pensiero filosofico non debba rinunciare al confronto con le altre discipline, ma che non possa farlo rinunciando alla propria identità; l’idea che questa identità, a sua volta, non possa che essere plastica, e da modellare sulle esigenze poste dal proprio tempo. Questi elementi, a nostro avviso, costituiscono quello spazio che chiamiamo “ermeneutica”, e che va inteso non tanto come un insieme chiuso di autori, opere, correnti o tematiche, ma piuttosto come una modalità dello sguardo, un metodo d’indagine e di posizione dei problemi che esiga strutturalmente un continuo ripensamento.
È proprio in questa ottica che HermeNet non vuole essere una voce netta, o l’espressione di una posizione teorica precisa, ma piuttosto uno spazio aperto di discussione e confronto. L’obiettivo del progetto è unire diverse tradizioni e impostazioni metodologiche, offrire una piattaforma dove condividere notizie, riflessioni e contenuti. Il gruppo si propone di aggiornare regolarmente il sito con nuovi contenuti e con informazioni circa Call, pubblicazioni e convegni, ma anche di rilasciare mensilmente un bollettino tramite mailing list, dove inserire le informazioni più rilevanti del mese. Ad ogni modo, dietro tutto questo rimane un percorso condiviso di riflessione, approfondimento e ricerca, da arricchire attraverso l’organizzazione di seminari e altri eventi.